giovedì 24 luglio 2014

Come aumentare la durata della batteria dello smartphone

Come aumentare la durata della batteria dell'iPhone o di uno smartphone Android o Windows Phone? Questa domanda frulla nella testa di molti possessori di questi dispositivi. In effetti il problema di come aumentare la durata della batteria dello smartphone è così sentito perché andando avanti con l'evoluzione tecnologica dei device le batterie, rimaste piuttosto indietro da questo punto di vista, hanno cominciato realmente a risentirne. 
Vediamo allora di elencare qualche consiglio che, unito sempre al solito buon senso, potrà aiutarci a portare fino a sera l'autonomia del nostro fedele compagno di avventure (o almeno di aumentarla un po').

1. Per prima cosa bisogna tenere sotto controllo le connessioni. Non ha nessuna senso tenere acceso il wifi quando si esce di casa a meno che non ci troviamo in una wifi zone, quindi prima di uscire spegniamo la connessione wifi. Viceversa,  se abbiamo a casa un router o un modem wifi, l'utilizzo del pacchetto dati è quantomeno superfluo.
Questo piccolo accorgimento farà in modo che il nostro smartphone lavori di meno per gestire le connessioni spendendo meno energia.

2. Molte applicazioni oggi sfruttano la geo localizzazione per servizi più o meno utili e questo inevitabilmente incide sulla durata della batteria dello smartphone. Non dico di rinunciare a tutto ma tra Facebook, Twitter, Snapchat e quant'altro ognuno di noi sarà in grado di individuare quelle per cui la geo localizzazione può essere disattivata. Questo aiuterà sicuramente la nostra batteria.

3. Lo schermo. A qualcuno non piace vedere lo schermo luccicante del proprio smartphone di ultima generazione? Beh forse a qualcuno no e questo qualcuno ha sicuramente una batteria di durata più lunga sul proprio terminale. Comunque, come si sarà capito, il prossimo consiglio è quello di mantenere bassa la luminosità. Parliamoci chiaro, parliamo di display ad alta risoluzione e con retro illuminazione, non c'è bisogno di un riflettore da stadio per leggere chiaramente le schermate di app o siti e anche il vostro sfondo non sarà certo meno speciale e unico se lo farete rischiarare con un po' meno intensità. Dunque abbassate la luminosità se la regolazione è manuale è usate comunque un profilo a bassa luminosità se la regolazione è automatica.

4. Le mail sono un'altra nota dolente per il vostro terminale. Ogni account sincronizzato in automatico e con notifiche push incide decisamente sulla durata della batteria. Se l'utilizzo che n'è fate non è essenziale potreste valutare la possibilità di settare l'aggiornamento dell'account su manuale in modo da poter decidere voi quando è il momento di controllare le nuove mail del vostro account. Se, invece, non potete proprio farne a meno, sarebbe comunque di aiuto alla vostra batteria un aggiornamento ogni tre o sei ore invece dei canonici 30 minuti o anche meno.

5. Video e videogames. Questo punto è quasi scontato quindi non mi ci soffermerò più di tanto. La cosa è molto semplice, se avete bisogno dello smartphone durante la giornata è meglio ridurre la visione di video e l'utilizzo di videogame. Se proprio non riuscite a farne a meno, consiglio vivamente di tenere sotto mano un carica batterie. Ne avrete bisogno!

6. Anche la musica non è la migliore amica della vostra batteria ma insomma non possiamo essere troppo bacchettoni. L'importante è essere parsimoniosi, almeno quando sappiamo che la batteria ci servirà.

6. Per chiudere il comparto multimediale non possono mancare le fotografie. Ovviamente mi riferisco alla videocamere e non alle gallerie di foto. Se volete aumentare la durata della batteria è meglio limitarne l'uso alle occasioni importanti ma anche in questo caso non possiamo essere certo troppo rigidi. Vi dico solo che dopo un centinaio di foto ogni telefono scalda e questo lo dico per esperienza personale. Ovviamente se scalda consuma è se consuma, beh, bye bye batteria ovviamente.

7. I social network sono una tentazione irresistibile per ogni possessore di smartphone, chi non ha un account Facebook o Twitter difficilmente sarà tentato di spendere una cifra esorbitante quando per ottanta euro si può tranquillamente comprare un terminale comunque di tutto rispetto. Anche questi ovviamente consumano batteria ma qui è difficile definire un uso adeguato. Diciamo che almeno sarebbe il caso di evitare Facebook se si sta prendendo un caffè con qualcuno. La rete sopravviverà anche senza saperlo...

Questi consigli vengono direttamente dalla mia personale esperienza e ovviamente non possono certo risolvere tutti i problemi della durata della batteria dello smartphone ma di certo possono aiutare. 
Se avete altri consigli da usare mi farebbe piacere se li aggiungeste nei commenti.

Spero che questo post possa essere utile a qualcuno, a presto.

Nessun commento:

Posta un commento